AZIENDA AGRICOLA MUSSO
IL NOSTRO RISO

1
I prodotti utilizzati per la coltivazione devono essere regolamentati da leggi italiane e comunitarie.
2
Piena tracciabilità del prodotto a partire dalla singola cella di risaia dove viene coltivato il riso al sacchetto confezionato e venduto al consumatore; la tracciabilità di un prodotto DOP garantisce la provenienza del prodotto che può essere coltivato e lavorato esclusivamente all’interno del territorio riconosciuto DOP.
3
Il riso viene coltivato secondo metodi tradizionali e non invasivi con un legame unico ed eccezionale alle caratteristiche geologiche, ambientali e climatiche del territorio, condizioni uniche che si distinguono considerevolmente dal resto del territorio italiano.
4
Garanzia della unicità ed esclusività della presenza nella confezione venduta della varietà espressa in etichetta, non possono essere inserite o miscelate varietà similari; all’interno della confezione denominata con il nome della varietà (Carnaroli, Arborio o S.Andrea) trovate solo ed esclusivamente il riso derivante dalla pianta con quel nome e non varietà similari di risi similari come Carnise, Carnak, Caravaggio, Volano… Piena garanzia e trasparenza di cosa state acquistando e certezza di usare una varietà storica e pregiata.
5
I chicchi all’interno delle confezioni siano uniformi e la percentuale di rotture presenti è di molto inferiore al consentito dalla legislazione italiana, a vantaggio di una uniformità del prodotto in cottura. Il nostro riso ha una percentuale di chicchi rotti inferiore all’ 1%. (la normativa italiana prevede il 5% ) e le difformità totali non superano il 3% mentre la legge italiana tra Striati, Macchiati, Gessati, danneggiati da fermentazione difformità naturali prevede un 20%; questo permette una cottura uniforme dei chicchi in quanto l’uniformità del prodotto permette una cottura omogenea.
5
Il riso coltivato nella nostra azienda si caratterizza per una dimensione del chicco inferiore rispetto al riso coltivato in altre parti d’Italia o del Mondo; la perla interna è molto sviluppata, queste due caratteristiche sono molto importanti perché rendono il prodotto molto più resistente alla cottura; altra caratteristica importante del prodotto è la sua maggior sapidità rispetto il restante riso; queste caratteristiche sono dovute al microclima, all’acqua e al terreno di Baraggia
5
Il nostro Riso viene LAVORATO A PIETRA, ossia la sbramatura del prodotto avviene mediante macchinari che sfruttano lo sfregamento naturale dei chicchi con una pietra e da questo processo avviene la separazione della lolla dal chicco e la sua successiva sbiancatura. Questo procedimento avviene a temperatura bassa questo garantisce al chicco di riso di non subire trasformazioni di amido come invece avviene nei processi industriali a caldo. Questo tipo di lavorazione permette quindi al nostro riso di mantenere tutte le proprietà organolettiche proprie del prodotto. Inoltre la naturale sbiancatura per sfregamento non va a intaccare la forma naturale del chicco evitando di creare fessurazioni che poi si trasformerebbero in minor tenuta alla cottura del prodotto.
6
Il riso DOP è sottoposto a un controllo e analisi da parte dell’ Ente Nazionale Risi in tutte le fasi di coltivazione, raccolto e trasformazione.



